Le smagliature si formano per stiramento e conseguente lesione del derma in seguito a rapidi cambiamenti di pesi, condizioni ormonali e fattori genetici legati alla produzione di collagene ed elastina.
È solitamente difficile eliminare del tutto le smagliature, ma è possibile con alcune sedute di trattamento laser diminuirle e renderle meno evidenti.
La terapia ed il risultato dipendono soprattutto dallo stadio in cui si trova la smagliatura, le più recenti hanno più frequentemente un colorito rossastro, le più datate sono bianche perlacee.
Sarà il medico a consigliare il trattamento più adeguato dopo la valutazione della lesione dermo-epidermica.
I trattamenti sono ambulatoriali e non richiedono anestesia locale.