Lo scopo dell’intervento è quello di migliorare l’aspetto delle orecchie, la loro dimensione, la forma e le eventuali asimmetrie. Solitamente serve a correggere orecchie prominenti ed a ridurre il padiglione auruicolare. È frequentemente eseguito anche su bambini a partire dai 4 anni di età.
La durata dell’intervento è di circa 2 ore.
Nei bambini si esegue in anestesia generale, negli adulti solitamente si esegue in anestesia locale con eventuale sedazione.
Può essere eseguito in regime ambulatoriale, quindi il paziente è dimissibile in giornata.
I possibili effetti collaterali includono dolore, gonfiore ecchimosi che si risolvono solitamente spontaneamente entro qualche giorno.
Dopo l’intervento va mantenuta una medicazione che circondi la testa in modo da proteggere le orecchie per 2-3 giorni, sarà poi sostituita da una fascia compressiva da indossare per una settimana. I punti di sutura vengono rimossi dopo una settimana.
Il paziente può tornare a scuola dopo 5-7 giorni. E’ consentita la ripresa delle attività sportive leggere dopo due settimane circa, mentre per quelle più pesanti si raccomanda di attendere un mese circa.